Jazz ladies of the Roaring Twenties: The Boswell Sisters
E' a New Orleans, la culla del jazz, che nacquero Martha, Connie e Vet Boswell, meglio conosciute come le Boswell Sisters, uno dei primi ensemble vocali che ha colpito la nostra attenzione. Attive dagli anni '20 in poi, erano musiciste complete: strumentiste, compositrici e cantanti che agli esordi si esibivano accompagnandosi con i propri strumenti.

Il loro sound si è evoluto nel corso degli anni: inizialmente le armonie utilizzate erano semplici e la ritmica ancora spesso ancorata al 2/4 tipico del two step e delle marching band.
Tuttavia, già verso la fine degli anni '20, si può apprezzare la maggiore amalgama, la leggerezza e agilità di queste tre voci, i miglioramenti nel fraseggio, in particolare quello di Connie che spesso era voce solista, ed una ritmica più swing. Un aspetto tipico delle loro armonizzazioni era che la melodia principale raramente restava legata alla stessa voce per tutto il brano, creando il tipico “Boswell Sound”. A questo proposito il “Times Picayune” pubblicò un commento di Martha nel 1935: “Cercherò di spiegarmi nel modo più semplice possibile” disse “Se cantassimo rispettando le tradizioni musicali ortodosse, Vet sarebbe la voce più acuta o soprano, io sarei un mezzo soprano e Connie sarebbe la voce più grave o contralto. Ma noi non cantiamo in una maniera ortodossa. Otteniamo un effetto insolito passando da una linea melodica ad un'altra: è quel che chiamiamo “blending”. Questo scambiare e incrociare le linee vocali ci porta spesso a usare la voce in un range in cui non canteremmo normalmente. A volte la soprano canta da contralto e la contralto canta da soprano”. Gli arrangiamenti vocali venivano elaborati insieme dalle tre musiciste ed erano autrici di molti dei loro successi. Noi vi riproponiamo la divertente versione di St. Louis Blues elaborata dalle Boswell e adattata per le voci di “The Apricot Tree”.